Andrea Tilaro
  • Home
  • Projects
    • Nebula
    • De Architectura
    • Quantum
    • Déjà vu
    • Khilafa
    • Propaganda
    • MADE IN CHINA
  • Photography
Le prime galassie si sarebbero formate quando l'Universo era ancora molto giovane (meno di un miliardo di anni) e si sarebbero poi aggregate in entità più massicce che a loro volta si sarebbero unite in ammassi e superammassi. Si osservano nell'Universo numerose galassie in interazione, come pure galassie e ammassi di galassie che sembrano fondersi assieme. L'origine delle galassie e in genere delle strutture dell'universo (ammassi e superammassi) rimane uno dei problemi in gran parte da risolvere nella moderna ricerca astronomica.

Le galassie sono oggetti dalle vastissime dimensioni; variano dalle più piccole galassie nane, contenenti poche decine di milioni di stelle, alle galassie giganti, che hanno anche mille miliardi di stelle, orbitanti attorno ad un comune centro di massa. ​
Il diametro massimo di una Galassia è di circa 100 000 anni luce e lo spessore medio di circa 1700 anni luce.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Projects
    • Nebula
    • De Architectura
    • Quantum
    • Déjà vu
    • Khilafa
    • Propaganda
    • MADE IN CHINA
  • Photography